La rete pubblica dei servizi per il lavoro è composta da 552 centri per l'impiego (Cpi), di cui 501 sedi principali, vale a dire amministrativamente o organizzativamente collegate al coordinamento centrale (sia esso Provincia/Ente area vasta/Città metropolitana oppure Regione/Agenzia regionale), e 51 sedi secondarie, a cui si aggiungono 288 sedi distaccate o sportelli territoriali.
Numero di centri per l'impiego per area geografica
AREA |
Centri per l'impiego |
Sportelli e sedi distaccate |
Totale |
NORD |
230 |
46 |
276 |
CENTRO |
112 |
95 |
207 |
SUD |
210 |
147 |
357 |
TOTALE ITALIA |
552 |
288 |
840 |
Al 31/12/2017 nel complesso dei Cpi sono operative 8.189 unità di personale, in gran parte direttamente incardinate negli enti territoriali da cui dipendono organizzativamente i Cpi (Regioni, Agenzie regionali, Enti di aria vasta, Province) e solo in minima parte afferenti a soggetti esterni che supportano i centri stessi. In particolare, il personale esterno in staff ai Cpi ammonta a 583 unità (poco più del 7% del totale).
Numero di operatori dei centri per l'impiego per area geografica modalità di lavoro e tipologia di ente di appartenenza (valori assoluti e percentuali)
AREA |
Totale operatori |
di cui in front-office (%) (*) |
di cui esterni (%) (**) |
NORD |
2.453 |
86,0 |
6,7 |
CENTRO |
2.033 |
84,4 |
19,6 |
SUD |
3.703 |
82,0 |
0,5 |
TOTALE ITALIA |
8.189 |
83,8 |
7,1 |
(*) Il dato si riferisce agli operatori che lavorano parzialmente o totalmente in front-office
(**) dipendenti da società in appalto, società in house, società in mano pubblica o società mista
Fonte: ANPAL. Monitoraggio dei servizi per l'impiego
La quota di personale che opera, parzialmente o totalmente, in front office risulta particolarmente elevata, con una media nazionale dell'83,8%, ma con regioni per le quali raggiunge il 100%.
Si tratta in gran parte di personale assunto a tempo indeterminato, il cui costo complessivo è quantificato in circa 344 milioni di euro annui.