La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti - La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.

Nell’ambito delle iniziative chiave dell'Anno europeo delle competenze, la Commissione europea ha lanciato la Piattaforma per la valorizzazione dei talenti e istituito quattro gruppi di lavoro tematici per affrontare concretamente le problematiche legate alla diminuzione della popolazione in età lavorativa e alla fuga dei giovani talenti da alcune regioni dell’Unione.
Attraverso la piattaforma Harnessing Talent la Commissione promuove lo sviluppo di conoscenze e lo scambio di esperienze, eventi e buone pratiche: l’obiettivo è che le regioni a più alto rischio sviluppino le capacità e le competenze di cui hanno bisogno per ideare e attuare piani personalizzati volti a formare, trattenere e attrarre i talenti nel proprio territorio.
La Commissione ha lanciato inoltre una call rivolta ad attori regionali e nazionali per candidarsi a partecipare a quattro gruppi di lavoro incentrati su salute, digitale, ricerca e innovazione e sviluppo territoriale. I contributi dei gruppi guideranno le potenziali azioni per affrontare le disparità territoriali e implementare la promozione dei talenti.
Le domande di adesione possono essere presentate fino al 15 settembre.
Per ulteriori informazioni:
visita il sito della Commissione europea
visita la pagina dedicata alle iniziative
Notizie correlate per categoria

Europa — 19.02.24
I risultati Fse di Anpal: al via la campagna social Pon Spao e Pon Iog
La campagna racconta le principali azioni realizzate grazie al Fse nella programmazione 2014-2020
Leggi di più → Riguardo I risultati Fse di Anpal: al via la campagna social Pon Spao e Pon IogEuropa — 15.02.24
EaSI, pubblicato dalla Commissione europea il programma di lavoro 2024
L’Ue investe 127 milioni di euro per l’inclusione sociale nel quadro del Fse+
Leggi di più → Riguardo EaSI, pubblicato dalla Commissione europea il programma di lavoro 2024Europa — 09.02.24
Giovani Neet, bando Ue per progetti di inclusione lavorativa e sociale
La call, rivolta a persone giuridiche stabilite nell’Unione europea, è aperta fino al 29 febbraio 2024
Leggi di più → Riguardo Giovani Neet, bando Ue per progetti di inclusione lavorativa e sociale
Europa — 06.02.24
Fondi Sie, pubblicata la relazione di sintesi 2023 della Commissione europea
I fondi strutturali e di investimento europei sostengono l’occupazione e l'inclusione sociale di milioni di persone
Leggi di più → Riguardo Fondi Sie, pubblicata la relazione di sintesi 2023 della Commissione europeaEuropa — 18.01.24
EUREStv, la serie tv online dedicata alla mobilità del lavoro in Europa
La trasmissione, lanciata nel 2022 nei Paesi Bassi, esplora le opportunità e le sfide del mercato del lavoro europeo
Leggi di più → Riguardo EUREStv, la serie tv online dedicata alla mobilità del lavoro in EuropaEuropa — 17.01.24
Servizi pubblici per l’impiego, la guida per un approccio che mette al centro le persone
La Commissione europea e la Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego forniscono una guida pratica per erogare servizi nell'era digitale
Leggi di più → Riguardo Servizi pubblici per l’impiego, la guida per un approccio che mette al centro le persone