La trasmissione, prodotta dalla Terza Rete Rai in collaborazione con ANPAL e Ministero del Lavoro, ospiterà in studio come sempre il formatore Fabrizio Dafano e l'orientatore Stefano Raia, per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare in un incontro con un selezionatore.
Gino Sorbillo, l'imprenditore titolare della pizzeria di recente colpita da un attentato, racconterà il ruolo fondamentale delle aziende che offrono lavoro ai giovani come alternativa a una vita di delinquenza.
L'esperto di politiche del lavoro Romano Benini illustrerà il funzionamento del selfiemployment, lo strumento che permette ai giovani che intendono svolgere una professione in proprio di accedere a finanziamenti, mentre la giornalista Elisabetta Tanini proporrà la classifica dei settori che nei prossimi anni assumeranno più donne.
Il Posto Giusto racconterà anche la storia di Caterina, che grazie a un finanziamento per l'autoimpiego è riuscita a realizzare il sogno di tornare a lavorare nella sua città, l'Aquila, e aprire una truccheria. Inoltre la trasmissione illustrerà attraverso lo sguardo di Rebecca Vespa Berglund il percorso formativo necessario per diventare tecnico agrario, professione che in questi anni torna a essere ambita dai giovani.
Edoardo Ferrario metterà in scena le divertenti disavventure di un giovane che si trova a lavorare mentre guida nel traffico, mentre con Michela Giraud si scopriranno le improbabili risposte dei passanti alle sue domande sulla "dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro" poi spiegata in modo chiaro in uno spazio realizzato in collaborazione con la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.