“Vivere e lavorare in Germania”: Eures avvia le selezioni per il progetto di assistenza anziani - ANPAL
Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro new
Aggregatore Risorse
Notizie in primo piano

Eures — 29.02.24
EURES ricerca professionisti qualificati nel settore dell’ingegneria in Danimarca
La rete EURES ricerca professionisti qualificati per azienda che produce e fornisce materiali in grafene

Eures — 29.02.24
Opportunità lavorative nel settore dell’ingegneria elettrica a Malta. Proroga termini
La rete EURES ricerca professionisti qualificati per azienda operante sul territorio di Malta
Dati e pubblicazioni — 27.02.24
Tirocini extracurriculari, pubblicato il rapporto nazionale sugli anni 2020-2022
Il rapporto restituisce caratteristiche ed esiti dei tirocini attivati nel periodo
Eures — 23.02.24
EURES, più di 4000 le offerte di lavoro nel settore turistico-alberghiero
Leggi di più → Riguardo EURES, più di 4000 le offerte di lavoro nel settore turistico-alberghieroEures — 23.02.24
EURES ricerca diversi profili professionali per fonderia in Italia
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca diversi profili professionali per fonderia in ItaliaEures — 23.02.24
Opportunità di lavoro nel settore dell’ingegneria elettrica in Belgio
Leggi di più → Riguardo Opportunità di lavoro nel settore dell’ingegneria elettrica in BelgioEuropa — 19.02.24
I risultati Fse di Anpal: al via la campagna social Pon Spao e Pon Iog
Leggi di più → Riguardo I risultati Fse di Anpal: al via la campagna social Pon Spao e Pon IogAggregatore Risorse
Eures — 30.11.20
“Vivere e lavorare in Germania”: Eures avvia le selezioni per il progetto di assistenza anziani
Il progetto prevede un percorso duale di alternanza studio e lavoro. Scadenza domande l'8 gennaio.
Il servizio di collocamento internazionale dell’Agenzia federale per l’impiego tedesca (Zav), in collaborazione con Eures Italia e i servizi per l’impiego della Baviera promuovono la seconda edizione del progetto "Vivere e lavorare in Germania", destinato a chi desidera lavorare nell’ambito dell’assistenza alle persone anziane e al contempo ottenere la qualifica professionale di infermiere.
Per saperne di più sul progetto, il prossimo 10 dicembre 2020 - ore 17:00 si terrà un incontro online per presentare tutti i dettagli dell'iniziativa. Per registrarsi al webinar, inviare una mail a Maria Megna, consulente EURES Regione Lombardia, al seguente indirizzo: maria_megna@regione.lombardia.it
Requisiti per partecipare al progetto:
- età tra i 23 e i 45 anni e cittadinanza europea
- diploma di maturità o qualifica professionale
- i laureati sono ammessi se non praticano la professione da minimo 4 anni.
- motivazione ad intraprendere una formazione professionale duale in Germania che prevede di lavorare come ausiliario e contemporaneamente studiare per ottenere prima la qualifica di assistente sanitario (1 anno) e poi di infermiere (3 anni)
- avere già esperienza nella cura agli anziani o essere molto motivati ad intraprendere questa professione
- disponibilità ad apprendere la lingua tedesca (non è richiesta la conoscenza del tedesco per candidarsi).
Articolazione del percorso formativo:
Il progetto prevede un percorso di alternanza scuola/lavoro (duale) ed è finalizzato al conseguimento delle seguenti qualifiche:
- assistente sanitario dopo il primo anno
- infermiere geriatrico dopo il terzo anno
Il contratto di lavoro sarà inizialmente a tempo pieno e come ausiliario in case di cura di varie località della Baviera, in questo step di formazione il lavoratore avrà un permesso di assenza dal lavoro che gli permetterà di seguire in tutta serenità un corso intensivo di tedesco b1/b2.
Il compenso partirà da un minimo di 1.850 euro lordi al mese, per poi arrivare - alla fine del percorso formativo - a un compenso compreso tra i 2.500 e i 2.800 euro lordi mensili, con la qualifica da infermiere.
Durante la formazione i candidati oltre, ad avere un supporto di ricerca alloggio, avranno pure un supporto di coaching, di servizio di ripetizioni e di preparazione agli esami.
Per candidarsi: le domande di ammissione al concorso devono essere redatta e inviata esclusivamente online, al seguente indirizzo mail: maria_megna @regione.lombardia.it.
Alla domanda andrà allegata anche la seguente documentazione:
- una lettera di presentazione, in cui il candidato dovranno essere indicate le esperienze (anche non lavorative) con gli anziani e le motivazione ad intraprendere tale professione la professione, ad apprendere il tedesco e a trasferirsi in Germania;
- curriculum vitae con foto, secondo il modello Europass e in formato pdf. Dovrà essere completo di tutte le esperienze lavorative e di tutti i periodi in cui non si è lavorato.
Per conoscere i requisiti e le modalità di candidatura vedi la locandina allegata
La scadenza per partecipare al progetto: 8 gennaio 2021
Notizie correlate per categoria

Eures — 29.02.24
Opportunità lavorative nel settore dell’ingegneria elettrica a Malta. Proroga termini
La rete EURES ricerca professionisti qualificati per azienda operante sul territorio di Malta
Leggi di più → Riguardo Opportunità lavorative nel settore dell’ingegneria elettrica a Malta. Proroga termini
Eures — 29.02.24
EURES ricerca professionisti qualificati nel settore dell’ingegneria in Danimarca
La rete EURES ricerca professionisti qualificati per azienda che produce e fornisce materiali in grafene
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca professionisti qualificati nel settore dell’ingegneria in Danimarca
Eures — 23.02.24
Opportunità di lavoro nel settore dell’ingegneria elettrica in Belgio
EURES ricerca diversi profili professionali per azienda operante nel campo delle infrastrutture elettriche
Leggi di più → Riguardo Opportunità di lavoro nel settore dell’ingegneria elettrica in Belgio
Eures — 23.02.24
EURES ricerca diversi profili professionali per fonderia in Italia
Opportunità di lavoro per vari profili da inserire in una fonderia della provincia di Pavia
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca diversi profili professionali per fonderia in Italia
Eures — 23.02.24
EURES, più di 4000 le offerte di lavoro nel settore turistico-alberghiero
Disponibili per ancora per due mesi le offerte di lavoro di Seize the summer with EURES 2024 per vari profili del turismo, ospitalità e ristorazione
Leggi di più → Riguardo EURES, più di 4000 le offerte di lavoro nel settore turistico-alberghiero
Eures — 16.02.24
EURES ricerca vari profili per strutture ricettive in Italia e all’Estero
Opportunità di lavoro per diversi profili professionali da inserire in strutture ricettive italiane ed estere
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca vari profili per strutture ricettive in Italia e all’EsteroEventi HomePage
Eventi
Contenuto l'Agenzia ha il compito di supportare i cittadini, le aziende e gli enti NEW
L'Agenzia ha il compito di supportare i cittadini, le aziende e gli enti per:
Lavorare
Le attività e i progetti dedicati a chi cerca lavoro e percorsi formativi
Vai alla pagina dedicataAssumere
I servizi dedicati ad aziende e privati che offrono lavoro e cercano personale
Vai alla pagina dedicataConnettere
Le informazioni utili agli operatori che offrono servizi e misure di politiche attive del lavoro
Vai alla pagina dedicataTesto introduttivo Le politiche attive HP
Le politiche attive del lavoro

Iniziative che aiutano a trovare un’occupazione e che comprendono: orientamento di base e specialistico, percorsi di formazione, supporto nella ricerca del lavoro, tutoraggio per l’avvio di impresa, incentivi all’occupazione.

Iniziative, misure e programmi volti a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro e che richiedono la disponibilità della persona a partecipare attivamente alle misure di politica attiva del lavoro.

Il servizio rivolto alle aziende in cerca di personale, che possono inserire le opportunità di lavoro, alle persone in cerca di lavoro, che possono inserire il proprio curriculum vitae, e a operatori e operatrici che forniscono supporto a entrambi.

I programmi formativi destinati alle persone occupate e disoccupate, promossi, coordinati e vigilati da Anpal, nel rispetto delle competenze di regioni e province autonome.
Contenuto facciamo rete
Facciamo rete
Coordiniamo la rete dei servizi per il lavoro
Gestiamo attività e programmi europei per la formazione e l'occupazione
Gestiamo l'albo nazionale dei soggetti autorizzati e accreditati alle politiche attive
Vigiliamo sui fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua