Il programma Gol centra e raddoppia il target fissato dall’Europa: al 30 novembre presi in carico 620mila beneficiari - ANPAL
Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro new
Aggregatore Risorse
Notizie in primo piano

Eures — 29.02.24
EURES ricerca professionisti qualificati nel settore dell’ingegneria in Danimarca
La rete EURES ricerca professionisti qualificati per azienda che produce e fornisce materiali in grafene

Eures — 29.02.24
Opportunità lavorative nel settore dell’ingegneria elettrica a Malta. Proroga termini
La rete EURES ricerca professionisti qualificati per azienda operante sul territorio di Malta
Dati e pubblicazioni — 27.02.24
Tirocini extracurriculari, pubblicato il rapporto nazionale sugli anni 2020-2022
Il rapporto restituisce caratteristiche ed esiti dei tirocini attivati nel periodo
Eures — 23.02.24
EURES, più di 4000 le offerte di lavoro nel settore turistico-alberghiero
Leggi di più → Riguardo EURES, più di 4000 le offerte di lavoro nel settore turistico-alberghieroEures — 23.02.24
EURES ricerca diversi profili professionali per fonderia in Italia
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca diversi profili professionali per fonderia in ItaliaEures — 23.02.24
Opportunità di lavoro nel settore dell’ingegneria elettrica in Belgio
Leggi di più → Riguardo Opportunità di lavoro nel settore dell’ingegneria elettrica in BelgioEuropa — 19.02.24
I risultati Fse di Anpal: al via la campagna social Pon Spao e Pon Iog
Leggi di più → Riguardo I risultati Fse di Anpal: al via la campagna social Pon Spao e Pon IogAggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 06.12.22
Il programma Gol centra e raddoppia il target fissato dall’Europa: al 30 novembre presi in carico 620mila beneficiari
Il dato emerge dalla quarta nota di monitoraggio di Anpal

Al 30 novembre 2022 sono 620 mila i beneficiari del programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) presi in carico dai centri per l’impiego. È stato quindi raddoppiato il tasso di conseguimento del target Pnrr condiviso con la Commissione europea per il 2022 (300 mila) e raggiunto con un mese di anticipo il più ambizioso obiettivo fissato a livello nazionale (600 mila).
Il target comunitario è stato raggiunto da tutte le Regioni, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano e del Molise, che tuttavia sono in condizione di giungere all’obiettivo entro la fine dell’anno. Il target nazionale è stato conseguito a novembre da sette Regioni: Friuli-Venezia Giulia e Sardegna, che lo hanno anche abbondantemente superato, oltre a Umbria, Puglia, Lombardia, Marche e Campania. Ma ad oggi sono già altre quattro le Regioni che hanno raggiunto questo target – Piemonte, Emilia-Romagna, Basilicata e Calabria – portando a oltre la metà il numero di Regioni che con un mese di anticipo ha conseguito gli ambiziosi obiettivi nazionali.
Relativamente alle caratteristiche dei beneficiari, la componente femminile rappresenta il 56,3% dei presi in carico. Quella giovanile è pari al 26,4% e quella più adulta (55+) al 18,3%. Gli stranieri sono circa il 14%. Al momento dell’ingresso nel Programma circa il 43,6% dei beneficiari risultata disoccupato da 6 mesi e oltre e il 35,6% da 12 mesi e oltre.
La platea del programma è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità: il 54,5% dei presi in carico sono disoccupati che hanno fatto domanda di Naspi o DisCol, il 21,5% sono beneficiari di Reddito di Cittadinanza e di questi il 3,8% sono anche beneficiari di Naspi o DisCol. Il restante 20,2% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
“La prima sfida del programma Gol – dichiara il commissario di Anpal, Raffaele Tangorra – è stata raggiunta. Non solo sono stati conseguiti in anticipo di tre mesi gli obiettivi concordati con la Commissione europea nel Pnrr, ma ben prima del previsto il sistema dei servizi per il lavoro è stato già in grado di raggiungere i più ambiziosi obiettivi nazionali. Oltre 600 mila lavoratrici e lavoratori hanno trovato nei centri per l’impiego un sistema nuovo di presa in carico, uniforme su base nazionale, che permette di orientare meglio la loro ricerca di lavoro e l’accrescimento delle competenze: non era affatto scontato. Il percorso che abbiamo davanti è ancora più difficile. I semi ci sono, ma deve ancora germogliare la piena cooperazione tra il sistema pubblico e quello privato, così come l’integrazione tra le politiche attive del lavoro e quelle della formazione, per avvicinare sempre di più la domanda e l’offerta di lavoro. Per restare nella metafora calcistica, il primo Gol è stato segnato, ma la partita è ancora tutta da giocare”.
Leggi il comunicato stampa
Leggi la Nota Gol n.4/2022
Approfondisci le informazioni su Gol
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 27.02.24
Tirocini extracurriculari, pubblicato il rapporto nazionale sugli anni 2020-2022
Il rapporto restituisce caratteristiche ed esiti dei tirocini attivati nel periodo
Leggi di più → Riguardo Tirocini extracurriculari, pubblicato il rapporto nazionale sugli anni 2020-2022Dati e pubblicazioni — 15.02.24
Excelsior: oltre 400mila assunzioni a febbraio. Incremento del 5,7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal un lavoratore assunto su 5 è immigrato
Leggi di più → Riguardo Excelsior: oltre 400mila assunzioni a febbraio. Incremento del 5,7% in un annoDati e pubblicazioni — 30.01.24
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 31 dicembre 2023
Oltre 1,9 milioni di beneficiari, più della metà avviata al reinserimento lavorativo
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 31 dicembre 2023
Dati e pubblicazioni — 22.01.24
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata alle aree di interesse Europa e Dati e pubblicazioni
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 05.01.24
Excelsior, circa 1,4 milioni di assunzioni previste per il primo trimestre dell’anno. Incremento del 5% rispetto al 2023
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal sono le piccole e medie imprese ad assumere di più
Leggi di più → Riguardo Excelsior, circa 1,4 milioni di assunzioni previste per il primo trimestre dell’anno. Incremento del 5% rispetto al 2023
Dati e pubblicazioni — 14.12.23
Online la newsletter Gol numero 17
Si chiude con questo numero la pubblicazione del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol numero 17Eventi HomePage
Eventi
Contenuto l'Agenzia ha il compito di supportare i cittadini, le aziende e gli enti NEW
L'Agenzia ha il compito di supportare i cittadini, le aziende e gli enti per:
Lavorare
Le attività e i progetti dedicati a chi cerca lavoro e percorsi formativi
Vai alla pagina dedicataAssumere
I servizi dedicati ad aziende e privati che offrono lavoro e cercano personale
Vai alla pagina dedicataConnettere
Le informazioni utili agli operatori che offrono servizi e misure di politiche attive del lavoro
Vai alla pagina dedicataTesto introduttivo Le politiche attive HP
Le politiche attive del lavoro

Iniziative che aiutano a trovare un’occupazione e che comprendono: orientamento di base e specialistico, percorsi di formazione, supporto nella ricerca del lavoro, tutoraggio per l’avvio di impresa, incentivi all’occupazione.

Iniziative, misure e programmi volti a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro e che richiedono la disponibilità della persona a partecipare attivamente alle misure di politica attiva del lavoro.

Il servizio rivolto alle aziende in cerca di personale, che possono inserire le opportunità di lavoro, alle persone in cerca di lavoro, che possono inserire il proprio curriculum vitae, e a operatori e operatrici che forniscono supporto a entrambi.

I programmi formativi destinati alle persone occupate e disoccupate, promossi, coordinati e vigilati da Anpal, nel rispetto delle competenze di regioni e province autonome.
Contenuto facciamo rete
Facciamo rete
Coordiniamo la rete dei servizi per il lavoro
Gestiamo attività e programmi europei per la formazione e l'occupazione
Gestiamo l'albo nazionale dei soggetti autorizzati e accreditati alle politiche attive
Vigiliamo sui fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua